Air Quality Models Gateway (AQMG) è il portale dei dati di qualità dell’aria in Italia, prodotti dai modelli di chimica e trasporto degli inquinanti del Laboratorio di Inquinamento Atmosferico di ENEA.

AQMG è una piattaforma WebGIS predisposta su mandato del Ministero della Transizione Ecologica - MiTE (ex Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), per permettere la condivisione guidata e la fruizione efficace delle informazioni modellistiche sui principali inquinanti di interesse per la salute umana in Italia (PM10, PM2.5, O3, SO2, NO2), prodotte dal modello nazionale MINNI (Modello Integrato Nazionale per la Negoziazione Internazionale sui temi dell’inquinamento atmosferico), sviluppato e mantenuto da ENEA dai primi anni 2000.

MINNI supporta il MiTE nell’attuazione delle Direttive Europee sulla Qualità dell’Aria Ambiente ( D.Lgs. 155/2010 ) e sulle Emissioni di Inquinanti Atmosferici ( D.Lgs. 81/2018 ).

AQMG si rivolge sia a privati cittadini interessati ad avere informazioni sulla qualità dell’aria, sia a ricercatori esperti ed operatori nel campo della pianificazione e controllo dell’inquinamento atmosferico.

La sezione dei “Dati storici” contiene simulazioni di qualità dell’aria di annualità storiche (2003-2010, 2015), con la visualizzazione di concentrazioni di inquinanti in termini di medie annuali, medie stagionali, statistiche annuali di legge, serie temporali su punti di interesse. Le simulazioni sono condotte con il Sistema Modellistico Atmosferico di MINNI.

La sezione dei “Dati previsionali” contiene simulazioni previsionali di qualità dell’aria a tre giorni, con la visualizzazione di concentrazioni di inquinanti in termini di valori orari e medie giornaliere. Le simulazioni sono condotte con il Sistema Modellistico Previsionale FORAIR_IT.

I servizi disponibili sono forniti in minima versione dimostrativa ad utenti non registrati ed in versione completa solo agli utenti registrati.

AQMG è basato su Geonode, piattaforma Web per lo sviluppo di sistemi informativi geospaziali (GIS) e per l’implementazione di infrastrutture di dati spaziali (SDI). Gemonde è un webgis, che permette la creazione e condivisione di layer e mappe di dati spaziali.

Lo sviluppo e la manutenzione del portale sono a cura del Laboratorio di Inquinamento Atmosferico e del Laboratorio Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche di ENEA.

I dati storici e previsionali sono stati prodotti col supporto dell'infrastruttura di Calcolo ad Alte Prestazioni CRESCO/ENEAGRID e dal suo personale.