AQMG
  • Dati Previsionali
  • Dati storici
    • Medie annuali
    • Medie stagionali
    • Statistiche di legge
    • Serie orarie
  • Informazioni
    • Air Quality Models Gateway
    • Bibliografia
  • Rapporto Tecnico 2019
  • Register
  • Sign in

You are using an outdated browser that is not supported by GeoNode.

Please use a modern browser like Mozilla Firefox, Google Chrome or Safari.

×

Placeholder for status-message

Placeholder for status-message-body

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

EX ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 679/2016 (General Data Protection Regulation - GDPR)

Ottemperando al Regolamento Europeo n. 2016/679 del 27 aprile 2016 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali (di seguito GDPR), la presente informativa intende offrire informazioni relative al trattamento corretto e trasparente dei dati personali degli utenti del portale Air Quality Models Gateway (www.airqualitymodels.enea.it), predisposto da ENEA.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento è ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (di seguito “ENEA” o “Titolare”) con sede a Roma, Lungotevere Thaon di Revel, 76 – 00196. E’ possibile rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo all’indirizzo sopra riportato, o inviando un messaggio e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: enea@cert.enea.it.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) per ENEA è stato nominato con Disposizione n°34/2020/PRES del 6 febbraio 2020 e può essere contattato all’indirizzo e-mail: uver.dpo@enea.it esclusivamente per comunicazioni relative al trattamento dei dati personali.

FINALITÀ E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

Il portale Air Quality Models Gateway è una piattaforma WebGIS predisposta da ENEA su mandato del Ministero della Transizione Ecologica (ex Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare). Air Quality Models Gateway permette la condivisione guidata e la fruizione efficace delle informazioni modellistiche sulla qualità dell’aria a livello nazionale prodotte dal modello nazionale MINNI, sviluppato e mantenuto da ENEA dal 2003. La piattaforma WebGIS contiene le simulazioni di qualità dell’aria di annualità storiche e simulazioni previsionali a tre giorni, sui principali inquinanti di interesse per la salute umana in Italia (PM10, PM2.5, O3, SO2, NO2). Il portale si rivolge sia a privati cittadini interessati ad avere informazioni sulla qualità dell’aria, sia a ricercatori esperti ed operatori nel campo della pianificazione e controllo dell’inquinamento atmosferico. I servizi disponibili sono forniti in versione dimostrativa ad utenti non registrati ed in versione completa solo agli utenti registrati.

Gli utenti possono registrarsi come “utente” generico o come “esperto”. La registrazione come esperto è suggerita a coloro che, per ragioni professionali, istituzionali o accademiche, siano in possesso di conoscenze specifiche (scientifiche, tecniche, economiche, operative, normative e/o di mercato) relative al settore dell’inquinamento atmosferico, poiché essa consente l’accesso a servizi e funzioni il cui utilizzo richiede in generale almeno alcune di tali competenze.

Per la registrazione è necessario fornire un indirizzo e-mail valido. L’indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione potrà essere ulteriormente trattato dal Titolare al fine di:

  • gestire la procedura di autenticazione dell’utente come userid in caso di accessi successivi (1).
  • consentire il recupero delle credenziali in caso di smarrimento (2).

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati personali è effettuato dal Titolare nell’ambito di esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e) del GDPR e, in particolare, nella realizzazione delle finalità di ricerca e innovazione tecnologica nonché alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile in ossequio alla norma istitutiva di ENEA (art. 37, L. 23 luglio 2009, n. 99, come modificato dall’art. 4 della legge n. 221/2015).

Nello specifico, i dati personali saranno trattati senza necessità di consenso (articolo 6, comma 1, lett. e) del GDPR), per l’esercizio dei compiti istituzionali affidati ad ENEA e, in particolare, nella realizzazione delle finalità di interesse pubblico sopra esposte.

NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Il conferimento dei dati personali, attraverso il form di registrazione e l’invio di comunicazioni trasmesse all’indirizzo e-mail presente sul Sito per la richiesta di informazioni, ha natura facoltativa; tuttavia, in caso di mancato conferimento dei dati richiesti, ENEA non sarà in grado di fornire all’Utente il servizio richiesto.

DATI PERSONALI OGGETTO DEL TRATTAMENTO

Le operazioni di trattamento sono svolte con riferimento ai soli dati personali necessari per l’utilizzo del portale e delle sue funzionalità. I tipi di dati oggetto di trattamento comprendono, in particolare:

  1. Dati navigazione. Nel corso della navigazione dell’utente i sistemi informatici preposti al funzionamento del portale acquisiscono automaticamente alcune informazioni la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. I dati di navigazione sono raccolti in forma aggregata (e, quindi, non permettono l’identificazione dell’utente) allo scopo di assicurare la corretta funzionalità e fruibilità dei servizi. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
  2. Dati trattati per la procedura di registrazione: nome, cognome, indirizzo e-mail, nome dell'organizzazione, ruolo nell’organizzazione, forniti dall’utente in sede di registrazione.

DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati personali potranno essere comunicati esclusivamente ai soggetti autorizzati al trattamento, che operano sotto la diretta autorità e secondo le istruzioni impartite dal Titolare, per l'esecuzione delle attività necessarie.

I dati personali non saranno oggetto di diffusione, tuttavia, se necessario, potranno essere comunicati:

  • ai soggetti a cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa dell’Unione Europea, ovvero per adempiere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria;
  • ad altri eventuali soggetti terzi, quali il MITE, enti pubblici, università o autorità istituzionali, nei casi espressamente previsti dalla legge e/o nell’ambito delle proprie finalità istituzionali, ovvero ancora se la comunicazione si renderà necessaria per la tutela dell’ENEA in sede giudiziaria, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali.

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati oggetto di trattamento saranno conservati per tutto il tempo necessario ad assicurare la funzionalità del servizio richiesto, il raggiungimento delle finalità programmatiche e le finalità di analisi svolte dal Titolare. È previsto un periodo di conservazione dei dati personali pari a 3 anni.

I dati potranno essere conservati per una durata ulteriore ai sensi dell’art. 99 Codice Privacy e potranno essere condivisi con enti pubblici, privati, università e con la comunità scientifica in forma di dati aggregati, statistiche o risultati di analisi. Tali risultati potranno essere utilizzati in modo anonimo per la divulgazione scientifica in varie forme. In particolare i risultati della sperimentazione potranno essere successivamente divulgati in forma anonima, in occasione di congressi, riunioni scientifiche e pubblicazioni.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’interessato dal trattamento ha il diritto di chiedere:

  • la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei propri dati personali e, in tal caso, di ottenerne l’accesso (diritto di accesso);
  • la rettifica dei dati personali inesatti, o l’integrazione dei dati personali incompleti (diritto di rettifica);
  • cancellazione dei dati, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (diritto all’oblio);
  • la limitazione del trattamento dei dati quando ricorre una delle ipotesi previste dal Regolamento (diritto di limitazione);
  • di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati e di trasmettere, ove tecnicamente possibile, tali dati a un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità);
  • il diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati, in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca e di opporsi in qualsiasi momento al trattamento per finalità di marketing o diversa finalità ulteriori (diritto di opposizione);
  • il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati anche qualora pertinenti allo scopo della raccolta;
  • il diritto a non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato dei dati personali che producano effetti giuridici che riguardano o ancora che incidano in modo analogo significativamente sulla persona dell’interessato.

È possibile esercitare i diritti sopra menzionati in qualunque momento, inoltrando una semplice richiesta a questo indirizzo mail privacy@enea.it, indicando nell’oggetto “Air Quality Models Gateway”. L’interessato sarà contattato e informato nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 30 (trenta) giorni dalla data della sua richiesta.

Qualora si ritenga violata la normativa in materia di protezione dati personali per quanto concerne il trattamento, l’interessato ha il diritto di presentare un reclamo davanti all’Autorità Garante locale per la protezione dei dati personali.

AGGIORNAMENTO DELL’INFORMATIVA

Eventuali modifiche, integrazioni, variazioni o aggiornamenti della presente informativa possono rendersi necessari in termini di adeguamento normativo e\o rispetto ad eventuali modifiche tecniche apportate al sito e\o ad eventuali variazioni delle finalità o delle modalità del trattamento dei dati. Ogni versione aggiornata sarà pubblicata sul sito web dell’applicativo e diventerà efficace nei confronti degli utenti subito dopo la sua pubblicazione. È sempre possibile contattare il Titolare del trattamento inviando una mail all’indirizzo: privacy@enea.it.

Informativa aggiornata in data 17/06/2021

  • Air Quality Models Gateway
  • Note legali
  • Privacy
  • Dichiarazione accessibilità
  • Feedback accessibilità
  • Contact Us

  • ENEA Centro Ricerche Bologna
  • Laboratorio Inquinamento Atmosferico
  • Bologna
  • Via Martiri di Monte Sole, 4
  • 40129
  • Italia
  • E-mail: airqualitymodels@enea.it
  • Powered by GeoNode
  • Developers | About

Sign in

Forgot Password?

Uploading...

Upload in progress...

Processing...

Updating Thumbnail...

Message box

...

Confirm

Some text in the modal.